Partner di progetto
Persona di contatto: Tomas Bulnes
Email: bulnest@bmunjob.ie
Sito web: www.bmunjob.ie
Ballymun Job Centre
Il Centro per l’impiego di Ballimun è stato fondato in risposta a un problema cronico di disoccupazione ed esclusione sociale, il BJC si è guadagnato una reputazione nell’offerta di orientamento professionale incentrato sul cliente/beneficiario e nello sviluppo di competenze per l’occupabilità di coloro che si trovano ad affrontare ostacoli multipli e complessi all’inclusione sociale, alla mobilità e all’occupazione duratura. Ha una vasta esperienza e un impatto dimostrabile nella progettazione e nello sviluppo di risposte innovative al “fallimento del mercato”, compresi gli strumenti di orientamento via Internet (web-based).
Rinova
Rinova Malaga S.L. è una società di apprendimento e sviluppo specializzata nell’innovazione culturale, sociale ed economica. La sua missione generale è quella di favorire l’apprendimento inclusivo, l’imprenditorialità responsabile e promuovere le competenze di occupabilità e la partecipazione civica, con particolare attenzione allo sfruttamento e allo sviluppo delle tecnologie di apprendimento per favorire l’inclusione sociale. È attiva nei programmi dell’UE e come organizzazione intermediaria per il programma Erasmus per giovani imprenditori.
Persona di contatto: Gigi Guizzo
Email: gigig@rinova.es
Sito web: https://www.rinova.es/
Persona di contatto: Silvia Pinto
Email: silvia.pinto@pianoc.it
Sito web: www.pianoc.it
Piano C
Dal 2012 Piano C si occupa di riprogettazione professionale, formazione ed empowerment femminile. Piano C fornisce alle donne una serie di strumenti per valorizzare la propria professionalità, per centrare i propri obiettivi, per diventare protagoniste del proprio cambiamento. Crediamo nella necessità di una trasformazione culturale del mondo del lavoro, che metta finalmente al centro il talento femminile, sostenendo l’empowerment delle donne con azioni di sensibilizzazione, campagne di advocacy, interventi di consulenza per aziende e organizzazioni non profit.
Comune di Alzira / IDEA
IDEA è l’agenzia di sviluppo locale del Comune di Alzira, in Spagna, regione di Valencia. Fondata nel 1995, IDEA si impegna a sviluppare l’economia di Alzira offrendo un’ampia gamma di servizi ai cittadini e alle imprese, ad esempio orientamento professionale, formazione, progetti e programmi dell’UE, assistenza agli imprenditori, ecc. Le azioni di IDEA sono specificamente rivolte a quattro gruppi principali: giovani che abbandonano gli studi, donne, persone a rischio di inclusione sociale e disoccupati di lunga durata. L’ampio background di IDEA è abbinato a uno staff trasversale ed esperto.
Persona di contatto: Carmen Herrero Pardo
Email: europa@alzira.es
Sito web: https://www.idea-europa.eu/
Persona di contatto: Ali Rashidi
Email : ali.rashidi@folkuniversitetet.se
Sito web: https://www.folkuniversitetet.se/
Folksuniversitetet
La Folkuniversitetet (FU) è un’associazione nazionale per l’istruzione e la formazione che offre un’ampia gamma di corsi di istruzione per adulti e VET in tutta la Svezia e in diversi paesi europei. La FU-Uppsala ha una lunga tradizione di successo nell’introduzione di nuovi metodi di insegnamento nell’educazione degli adulti, compresi gli ultimi sviluppi delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. La FU-Uppsala offre istruzione formale e non formale per le autorità pubbliche, le imprese e gli individui. La FU organizza programmi di formazione specifici e/o corsi di formazione per vari gruppi target svantaggiati come disoccupati, persone poco qualificate, immigrati, rifugiati, persone con disabilità fisiche e mentali, giovani che abbandonano la scuola e NEET.
Persona di contatto: Ali Rashidi
MetropolisNet
MetropolisNet EEIG è una rete unica di organizzazioni che sviluppano e attuano strategie locali per l’occupazione e l’inclusione sociale nelle città europee. La rete promuove la collaborazione e lo scambio di conoscenze sulle dimensioni locali, regionali e transnazionali delle politiche di sviluppo locale dell’UE. Il partenariato è anche un forum per la condivisione di informazioni e buone pratiche sul reinserimento dei gruppi svantaggiati nel mercato del lavoro.
Persona di contatto: Elena Grilli
Email: elena.grilli@metropolisnet.eu
Sito web: http://www.metropolisnet.eu/